Pistoia, 04/07/2019.
Si è appena concluso l’incontro del Presidente Alfredo Gavazzi con le società toscane, svoltosi presso Villa Cappugi di Pistoia: società presenti pressochè al gran completo, riconfermando la grande partecipazione che da sempre contraddistingue la Toscana. Ha aperto i lavori il Presidente del CR Toscano Riccardo Bonaccorsi, che ha presentato gli ospiti a partire dal Presidente Federale Alfredo Gavazzi, il Vice-Presidente Vicario Nino Saccà, il Consigliere Federale Fabrizio Gaetaniello, il Responsabile del Rugby di Base Daniele Pacini e per la Responsabilità Sociale Daniela de Angelis, che ha presentato l’impegno di Fir nell’ambito sociale, declinato in attività nelle carceri, integrazione dei migranti e rugby integrato, ma anche la presenza della Federazione a fianco di organizzazioni in linea con i valori del nostro sport, quali Telethon e Save the Children.
A seguire, intervento di Flavio Figuretti, Responsabile della Commissione Impianti, che ha spiegato gli obiettivi, le novità in tema di contributi per l’impiantistica e relative modalità di accesso, ricordando inoltre che Fir è l’unica federazione che da diversi anni è impegnata nella riqualificazione degli impianti sportivi erogando contributi a fondo perduto. Il terzo intervento, di Daniele Pacini, è stato incentrato sull’importanza dell’inclusività del nostro sport e con un focus sull’ampliamento della base e fidelizzazione dei praticanti sopratutto nelle categorie giovanili.
Il Vice-Presidente Vicario Nino Saccà ha quindi ricordato l’importanza di una programmazione di lunga durata e della definizione di una visione nel futuro che garantisca soluzioni in rapporto a scenari che mutano nel tempo, insieme ad obiettivi sempre nuovi; inoltre è entrato in vigore il nuovo statuto federale che permetterà di agire in maniera più efficace in molti ambiti dell’attività istituzionale e sportiva.
Infine, il Presidente Gavazzi ha toccato diversi temi, dallo sviluppo del Pro14, ai risultati positivi delle nazionali giovanili e femminile, passando per la preparazione alla prossima RWC e l’impegno di Fir a 360° in ambiti che riguardano non solo l’attività sportiva ma anche al di fuori del rettangolo di gioco, per poi lasciare spazio ad interventi da parte dei dirigenti dei club toscani.